Vivere la quarantena chiusi in casa è difficile per tutti ma lo è ancora di più per i tanti bambini e ragazzi autistici. Chi non conosce una persona autistica fa difficoltà a comprendere l’importanza delle routine quotidiane, l’importanza di uscire a sgranchirsi le gambe ed osservare la natura, l’ importanza di distrarsi dalle proprie fissità e incontrare gli sguardi della gente.
Tutto questo non è stato sottovalutato dalla Amministrazione Molfettese ed in particolare dal Sindaco Tommaso Minervini che si è mostrato sempre sensibile a tali problematiche e dai Volontari della Misericordia di Molfetta nel prestare servizio di assistenza: a questo proposito arriva il ringraziamento dell’Associazione ApertaMente che ha apprezzato l’interesse del Comune verso questo aspetto dell’emergenza da non sottovalutare.
Nel rispetto delle regole di distanziamento sociale e con l’uso degli opportuni dispositivi di protezione bambini e ragazzi con spettro autistico in presenza di un accompagnatore possono fruire di momenti di ritorno alla quotidianità trascorrendo del tempo all’aria aperta nel parco cittadino “Don Antonio Bello”sito in via Togliatti ed aperto lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00.
Palpabile risulta il loro entusiasmo nel percorrere i vialetti del parco, lanciare calci ad un pallone o semplicemente restare fermi ad osservare la natura. Tale iniziativa è coordinata dalla dott.ssa Valeria Minervini, Volontaria della Associazione Misericordia di Molfetta la quale segue le richieste di prenotazione per accedere al parco.
- Il Nucleo Sommozzatori delle Misericordie di Puglia in azione
- Raccolta fondi per l’acquisto di una moto d’acqua con barella di salvataggio
- Anziani mai soli: Misericordia Molfetta e
Frates organizzano per loro un campus estivo
ricco di attività - 𝐑𝐚𝐜𝐞 𝐟𝐨𝐫 𝐭𝐡𝐞 𝐂𝐮𝐫𝐞 a Bari, più di 15.000 partecipanti
- Secondo carico dalla Misericordia per l’Ucraina